Fisco

Maxi Deduzione del Costo del Lavoro: Opportunità per le Aziende 2025-2027

7 Febbraio 2025
https://www.studiocorno.it/wp-content/uploads/2025/02/Maxi-deduzione-costo-del-lavoro-opportunita-per-le-aziende.jpeg

La gestione del costo del lavoro rappresenta una delle sfide principali per le imprese, soprattutto in un contesto economico in continua evoluzione. 

La maxi deduzione introdotta per il triennio 2025-2027 offre un’opportunità unica per ridurre il carico fiscale e incentivare nuove assunzioni. 

Scopri come sfruttare al meglio questa agevolazione e quali sono i requisiti per accedervi. 

Cosa prevede la maxi deduzione del costo del lavoro?

La maxi deduzione del costo del lavoro rappresenta un’importante agevolazione fiscale per imprese e professionisti. 

Questa misura consente una extra deduzione dall’IRES pari al 120% o 130% dei costi sostenuti per nuove assunzioni a tempo indeterminato nel triennio 2025-2027. 

In pratica, il costo del personale assunto a tempo indeterminato può essere maggiorato del 20% ai fini del calcolo del reddito imponibile del datore di lavoro. 

Se l’assunzione riguarda lavoratori svantaggiati, la percentuale sale fino al 30% per incentivare l’inclusione sociale e lavorativa.

A chi spetta la maxi deduzione?

L’agevolazione è destinata alle imprese, ai professionisti e agli enti non commerciali per il personale impiegato in attività commerciali. 

Sono escluse le imprese in liquidazione, le aziende in difficoltà economica e le attività che adottano il regime forfettario.

Chi sono i lavoratori svantaggiati?

I lavoratori che consentono l’accesso alla deduzione del 130% includono:

  • Lavoratori molto svantaggiati (art. 2 N. 99 del Reg. UE n. 651/2014), tra cui disoccupati da almeno 24 mesi, giovani under 24 senza esperienza, over 50 e minoranze etniche;
  • Persone con disabilità, ex degenti di ospedali psichiatrici, soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti, alcolisti, minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiare;
  • Persone detenute o internate negli istituti penitenziari, condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione;
  • Donne con almeno due figli minori o prive di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
  • Donne vittime di violenza;
  • Giovani ammessi agli incentivi all’occupazione giovanile;
  • Lavoratori in regioni svantaggiate, ovvero in regioni che nel 2018 presentavano un PIL pro capite inferiore al 75% della media UE27 e un tasso di occupazione inferiore alla media nazionale;
  • Disoccupati di lunga durata.

Come funziona il calcolo della maxi deduzione?

L’importo della deduzione è calcolato considerando il costo effettivo dei nuovi assunti e l’incremento del costo del personale rispetto all’anno precedente.
La deduzione si applica al valore più basso tra questi due importi. 

Ad esempio, se un’azienda assume nuovi dipendenti con un costo totale di 200.000 euro e l‘incremento del costo del personale è pari a 150.000 euro, la maggiorazione sarà calcolata su quest’ultimo importo, applicando la percentuale del 20% o del 30% a seconda della categoria di lavoratori assunti.

Requisiti e documentazione necessaria

Le aziende devono dimostrare l’effettivo incremento occupazionale conservando registri delle assunzioni e cessazioni, calcoli dettagliati del costo del personale e dichiarazioni fiscali conformi alla normativa vigente.

Dove trovare maggiori informazioni?

Per approfondire i dettagli normativi, è possibile consultare la Legge 207/2024 (Legge di Bilancio 2025), il D.Lgs. 30 dicembre 2023, n. 216, la Circolare AdE 1/2025 e il DM 25 giugno 2024.

Contatta il nostro studio per una consulenza

Se vuoi sapere come applicare correttamente la maxi deduzione del costo del lavoro alla tua azienda e massimizzare i vantaggi fiscali, il nostro studio è a tua disposizione. 

Contattaci per una consulenza personalizzata: i nostri esperti analizzeranno il tuo caso specifico e ti guideranno nell’ottimizzazione del tuo carico fiscale.

Copyright 2025 Studio Corno – Gruppo Studitalia Srl
P.IVA 00947490967 | Capitale sociale: 100.000€ | C.F. 09206750151 | REA 1285358

Copyright 2025 Studio Corno – Gruppo Studitalia Srl
P.IVA 00947490967 | Capitale sociale: 100.000€ | C.F. 09206750151 | REA 1285358

Affidati ai professionisti dello Studio Corno

    Campi obbligatori *
    Inoltre, preso atto che in ogni momento posso aggiornare i miei dati, modificare o revocare il mio consenso tramite il modulo/link incluso in ogni messaggio, do il mio consenso per: