A partire dal 31 marzo 2025, entra in vigore l’obbligo per le imprese di stipulare un’assicurazione contro i rischi catastrofali.
Il Decreto Ministeriale 30 gennaio 2025, n. 18 stabilisce che tutte le aziende italiane e le stabili organizzazioni di imprese estere operanti in Italia devono proteggere i loro beni dalle calamità naturali.
Scopriamo insieme tutti i dettagli di questa nuova normativa.
Quali imprese sono soggette all’obbligo assicurativo?
L’obbligo di assicurazione per eventi catastrofali riguarda tutte le imprese con sede legale in Italia e le imprese straniere con una stabile organizzazione in Italia, iscritte al Registro delle Imprese. Sono escluse dall’obbligo le imprese agricole.
Quali beni devono essere assicurati?
Secondo l’articolo 2424 del Codice Civile, le immobilizzazioni materiali da assicurare includono terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali. L’obbligo si estende anche ai beni detenuti in leasing, locazione o comodato. In particolare, in quest’ultimo caso, l’obbligo di assicurazione deve essere assolto dall’utilizzatore dei beni.
Tuttavia, i veicoli iscritti al PRA non rientrano tra le immobilizzazioni soggette all’obbligo assicurativo, anche se classificati come “Altri beni” nei principi contabili OIC.
Quali eventi devono essere coperti dalla polizza?
Le nuove polizze assicurative devono garantire la copertura per alluvioni, inondazioni, esondazioni, terremoti e frane.
Quali sono le conseguenze in caso di mancata assicurazione?
Se un’azienda non rispetta l’obbligo assicurativo, perde il diritto a contributi pubblici e sovvenzioni, inclusi quelli concessi per eventi catastrofali, e non può accedere a fondi statali di emergenza. Questa norma è regolata dalla Legge 213/2023, che sancisce la decadenza dagli aiuti finanziari per le imprese non conformi.
Obblighi per le compagnie assicurative
Le compagnie assicurative devono adeguare i prodotti assicurativi per includere la copertura dei rischi catastrofali, modificare le polizze esistenti al primo rinnovo o pagamento utile e conformarsi entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto, anziché nei 90 giorni inizialmente previsti.
Dove trovare ulteriori informazioni
Per approfondire il tema dell’obbligo di assicurazione per eventi catastrofali, puoi consultare il DM 30.1.2025, n. 18 e l’Art. 1 co. 101 – 111 della L. 213/2023 (Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio 2025).
Contattaci per una consulenza personalizzata
Non farti trovare impreparato! Se vuoi avere maggiori informazioni su come adeguarti alla normativa e scegliere la migliore polizza per la tua impresa.