Fisco

Rottamazione-Quater 2025: riammissione alla definizione agevolata

21 Marzo 2025
https://www.studiocorno.it/wp-content/uploads/2025/03/rottamazione-quater-2025-riammissione-alla-definizione-agevolata.jpeg

La Rottamazione-Quater rappresenta un’opportunità per i contribuenti di sanare i debiti fiscali con condizioni agevolate. Tuttavia, molti soggetti che avevano aderito al piano di pagamento sono decaduti a causa di irregolarità nei versamenti. 

Con l’art. 3-bis del DL 202/2024 è stata introdotta una proroga per la riammissione alla definizione agevolata, consentendo a questi contribuenti di regolarizzare la propria posizione entro il 30 aprile 2025.

Per gestire al meglio questa opportunità e valutare gli aspetti fiscali coinvolti, affidarsi a un esperto in consulenza fiscale può essere determinante per evitare errori e garantire il corretto accesso ai benefici della definizione agevolata.

Quali debiti rientrano nella riammissione?

Possono accedere alla riammissione solo i contribuenti con debiti già inclusi in un piano di pagamento della Rottamazione-Quater, per i quali, al 31 dicembre 2024:

  • Non sono state versate una o più rate;
  • Almeno una rata è stata pagata in ritardo (oltre i 5 giorni di tolleranza);
  • Il pagamento di almeno una rata è stato effettuato per un importo inferiore a quello dovuto.

Come presentare la domanda di riammissione?

Per aderire alla proroga della Rottamazione-Quater, i contribuenti devono inviare una domanda telematica entro il 30 aprile 2025 tramite i canali che verranno messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Nella richiesta, il contribuente dovrà specificare:

  • I debiti per i quali intende essere riammesso;
  • Le modalità di pagamento scelte per la regolarizzazione.

Modalità di pagamento previste

Il pagamento potrà avvenire:

  • In un’unica soluzione, entro il 31 luglio 2025;
  • In un massimo di 10 rate, con scadenze prefissate:
    • 31 luglio e 30 novembre 2025;
    • 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre degli anni 2026 e 2027.

Alle somme dovute verranno applicati interessi al tasso del 2% annuo a partire dal 1° novembre 2023.

Cosa succede dopo la richiesta di riammissione alla “Rottamazione-Quater”?

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione invierà ai richiedenti, entro il 30 giugno 2025, una comunicazione contenente:

  • L’ammontare complessivo delle somme dovute;
  • Il dettaglio delle singole rate;
  • Le date di scadenza per ciascun pagamento.

Il nuovo importo dovuto terrà conto anche di eventuali pagamenti effettuati in precedenza, con particolare riferimento alla quota capitale.

Verifica ora i tuoi requisiti e presenta la domanda

Se desideri verificare i tuoi requisiti e presentare la domanda di riammissione alla Rottamazione-Quater, il nostro studio è a tua disposizione. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata!

Copyright 2025 Studio Corno – Gruppo Studitalia Srl
P.IVA 00947490967 | Capitale sociale: 100.000€ | C.F. 09206750151 | REA 1285358

Copyright 2025 Studio Corno – Gruppo Studitalia Srl
P.IVA 00947490967 | Capitale sociale: 100.000€ | C.F. 09206750151 | REA 1285358

Affidati ai professionisti dello Studio Corno

    Campi obbligatori *
    Inoltre, preso atto che in ogni momento posso aggiornare i miei dati, modificare o revocare il mio consenso tramite il modulo/link incluso in ogni messaggio, do il mio consenso per: