Fisco

Dichiarazione MUD: obblighi e scadenza 2025

14 Aprile 2025
https://www.studiocorno.it/wp-content/uploads/2025/04/dichiarazione-mud_obblighi-e-scadenza-2025.jpeg

Cos’è la Dichiarazione MUD?

La Dichiarazione MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) è un adempimento annuale obbligatorio per una specifica categoria di soggetti che gestiscono rifiuti.

Serve a comunicare alle autorità competenti tutte le informazioni relative ai rifiuti prodotti, trasportati, smaltiti o gestiti nell’anno precedente.

Per il 2025, il termine per l’invio è il 28 giugno, riferito all’attività svolta nel corso del 2024.

Perché è fondamentale conoscere la MUD?

Oltre a essere un obbligo normativo, la MUD rappresenta uno strumento chiave per tracciare la gestione dei rifiuti a livello nazionale.

Ignorare l’obbligo o commettere errori nella compilazione può portare a sanzioni amministrative anche gravi.

Per questo motivo, è fondamentale informarsi accuratamente e affidarsi a professionisti esperti.

Chi è obbligato a presentare la Dichiarazione MUD?

Sono tenuti all’obbligo tutti i soggetti che, a vario titolo, producono, gestiscono o intermediano rifiuti in modo professionale.

È tenuto all’adempimento:

  • Chiunque effettui a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti, inclusi i trasportatori terzi;
  • Commercianti e intermediari di rifiuti senza detenzione, ossia che organizzano lo smaltimento o il recupero senza avere il possesso fisico dei rifiuti;
  • Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti, sia per conto proprio che per conto terzi;
  • Produttori iniziali di rifiuti pericolosi, indipendentemente dal numero di dipendenti;
  • Imprese ed enti con più di 10 dipendenti che producono rifiuti non pericolosi derivanti da:
    • lavorazioni industriali;
    • lavorazioni artigianali;
    • attività di recupero e smaltimento di rifiuti;
    • trattamenti delle acque (potabilizzazione e depurazione delle acque reflue);
    • abbattimento di fumi, fosse settiche e reti fognarie.

Chi è escluso dall’obbligo MUD nel 2025?

Alcune categorie di soggetti sono esonerate dalla presentazione della Dichiarazione MUD, anche in presenza di determinate attività o rifiuti.

Non sono tenuti alla compilazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale:

  • I soggetti che effettuano esclusivamente il trasporto dei propri rifiuti non pericolosi;
  • Le imprese e gli enti con un numero di dipendenti pari o inferiore a 10, che producono soltanto rifiuti non pericolosi derivanti da:
    • lavorazioni industriali;
    • lavorazioni artigianali;
    • potabilizzazione e altri trattamenti delle acque;
    • depurazione delle acque reflue;
    • abbattimento dei fumi, fosse settiche, reti fognarie;
  • Le imprese che svolgono attività di commercio o di servizio, ma solo per rifiuti non pericolosi;
  • Le imprese che esercitano attività di demolizione o ricostruzione, limitatamente a rifiuti non pericolosi;

Anche in presenza di rifiuti pericolosi sono, comunque, esclusi dall’obbligo:

  • Le imprese agricole di cui all’art. 2135 del Codice Civile, purché con volume d’affari annuo non superiore a 8.000 euro;
  • I liberi professionisti che non operano in forma di impresa;
  • I soggetti che svolgono attività come estetista, acconciatore, tatuatore, piercer, agopuntore, podologo, callista, manicure, pedicure, e che generano rifiuti pericolosi o a rischio infettivo, purché non operino come impresa.

Scadenze e modalità di invio della MUD 2025

La scadenza ufficiale per la presentazione della MUD è il 28 giugno 2025. L’invio deve essere effettuato esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma ufficiale predisposta.

Affidati a uno Studio Esperto per la Tua Dichiarazione MUD 2025

Per evitare errori, ritardi e sanzioni, affidati a un team di professionisti esperti in grado di offrirti un supporto completo nella compilazione e nell’invio telematico della dichiarazione, con un’assistenza personalizzata in ogni fase del processo.

Copyright 2025 Studio Corno – Gruppo Studitalia Srl
P.IVA 00947490967 | Capitale sociale: 100.000€ | C.F. 09206750151 | REA 1285358

Copyright 2025 Studio Corno – Gruppo Studitalia Srl
P.IVA 00947490967 | Capitale sociale: 100.000€ | C.F. 09206750151 | REA 1285358

Affidati ai professionisti dello Studio Corno

    Campi obbligatori *
    Inoltre, preso atto che in ogni momento posso aggiornare i miei dati, modificare o revocare il mio consenso tramite il modulo/link incluso in ogni messaggio, do il mio consenso per: