Fisco

Assicurazione obbligatoria imprese: nuove scadenze 2025

22 Aprile 2025
https://www.studiocorno.it/wp-content/uploads/2025/04/studio-corno-2025-04-22.jpeg

Assicurazione obbligatoria per le imprese: prorogati i termini per l’obbligo contro i rischi catastrofali

Nel 2025 arrivano importanti novità per le imprese italiane in materia di coperture assicurative obbligatorie contro eventi calamitosi.

Con il Decreto Legge del 29 marzo 2025 n. 39, il Governo ha introdotto una proroga dei termini per l’adempimento dell’obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali, con una nuova articolazione in base alla dimensione aziendale.

Questa proroga rappresenta un aggiornamento rispetto a quanto già previsto dal Decreto Ministeriale n. 18 del 30 Gennaio 2025. Per una panoramica completa dell’obbligo iniziale, ti consigliamo di leggere il nostro articolo: obbligo di assicurazione per rischi catastrofali per imprese.

Nuove scadenze in base alla classe dimensionale

Le nuove date di decorrenza dell’obbligo variano a seconda della classe dimensionale dell’impresa, come definita dalla Direttiva UE 2023/2775.

Di seguito riportiamo la tabella riepilogativa aggiornata:

Classe d’impresa Parametri dimensionali Nuova scadenza Note
Grandi imprese Stato patrimoniale > €25 mln

Ricavi netti > €50 mln Dipendenti > 250

Nessuna proroga Nessuna sanzione per inadempienze fino al 29 giugno 2025
Medie imprese Stato patrimoniale ≤ €25 mln

Ricavi ≤ €50 mln Dipendenti ≤ 250

1° ottobre 2025
Piccole imprese Stato patrimoniale ≤ €5 mln

Ricavi ≤ €10 mln Dipendenti ≤ 50

1° gennaio 2026
Microimprese Stato patrimoniale ≤ €450.000

Ricavi ≤ €900.000 Dipendenti ≤ 10

1° gennaio 2026

Ǫuali beni e rischi copre l’assicurazione obbligatoria?

L’obbligo riguarda le immobilizzazioni materiali dell’impresa, come terreni, fabbricati, impianti e attrezzature, anche se in leasing o comodato.
La copertura deve includere i principali eventi naturali catastrofali: terremoti, frane, alluvioni e inondazioni.

Cosa succede in caso di mancato adempimento?

Il mancato rispetto dell’obbligo assicurativo comporta l’esclusione dall’accesso a contributi, sovvenzioni o agevolazioni pubbliche, anche se connessi a eventi calamitosi.
Per questo è essenziale che le imprese verifichino tempestivamente la propria classe dimensionale e si adeguino entro i termini stabiliti.

Riferimenti normativi utili

Per chi desidera approfondire, ecco i principali riferimenti legislativi:

  • Decreto-Legge 29 marzo 2025, 39
  • Decreto Ministeriale 30 gennaio 2025, 18
  • Legge 213/2023, 1, commi 101-111 (G.U. del 27 febbraio 2025)
  • Circolare Studio Corno 12/2025

Contattaci ora per supporto personalizzato

Non rischiare sanzioni o l’esclusione da importanti agevolazioni: contattaci ora per una consulenza personalizzata sull’adeguamento alla normativa.

Il nostro team di esperti è a tua disposizione per analizzare la tua situazione aziendale, identificare la corretta classe dimensionale e supportarti nella scelta della polizza più adeguata.

Copyright 2025 Studio Corno – Gruppo Studitalia Srl
P.IVA 00947490967 | Capitale sociale: 100.000€ | C.F. 09206750151 | REA 1285358

Copyright 2025 Studio Corno – Gruppo Studitalia Srl
P.IVA 00947490967 | Capitale sociale: 100.000€ | C.F. 09206750151 | REA 1285358

Affidati ai professionisti dello Studio Corno

    Campi obbligatori *
    Inoltre, preso atto che in ogni momento posso aggiornare i miei dati, modificare o revocare il mio consenso tramite il modulo/link incluso in ogni messaggio, do il mio consenso per: